L'incubo arabo

L'incubo arabo

1486. Attraversando il Cairo sulla strada del sepolcro di Santa Caterina, il giovane pellegrino inglese Balian ha un obiettivo ulteriore: spiare, al servizio della corona francese, le sospette attività della corte mamelucca. Ma la situazione è più aggrovigliata di quello che crede: l'improvviso rapimento di un mercante veneziano, suo compagno di viaggio, lo mette davanti a un complesso intrigo politico, che lo confonde sugli scopi reali della sua missione. E il suo disorientamento è solo all'inizio: Balian diviene preda di sogni confusi, dai quali si risveglia perdendo fiotti di sangue dal naso e dalla bocca. Il giovane pellegrino sospetta di essere caduto vittima dell'Incubo Arabo, un oscuro incantesimo che provoca ogni notte un dolore infinito senza lasciarne consapevolezza, e comincia a cercare una via di fuga dal Cairo. Avvolto in una dimensione surreale in cui non distingue più gli incubi dalla veglia, Balian finisce però per impigliarsi nella rete tesagli da alcuni enigmatici personaggi: l'inquietante Padre dei Gatti, che vuole il controllo dei sogni degli uomini, la seducente Zuleika, che promette di iniziarlo ai misteri dell'eros, Yoll il cantastorie, Fatima della Morte. Comincia così la sua discesa in un mondo sotterraneo, popolato di prostitute e maghi egiziani, dervisci ridenti e ordini di cavalieri lebbrosi: figure ibride e fantasmagoriche che non sono mai ciò che sembrano, e che lo trascinano nel cuore dell'incubo, al centro di una sfida di cui non può prevedere la portata. Sogni dentro sogni, racconti nei racconti, inversioni e soluzioni apparenti: a metà strada tra 'Le Mille e una notte' e una novella di Borges, il romanzo di Irwin riesce a unire in una narrazione appassionante la fantasia e l'erudizione, le riflessioni filosofiche e l'immaginifico, i paradossi della circolarità e il divertimento. Un gioco attraverso l'universo delle immagini e l'ebbrezza delle similitudini, gli inganni degli specchi e le illusioni della duplicità, dove ogni forma riverbera nel suo doppio maligno, rendendo impossibile distinguere l'amico dal nemico.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Nuovo festival: Fare-Ascoltare. Con quaderno. Per la Scuola media
Nuovo festival: Fare-Ascoltare. Con quad...

Pezzi Giuliana, Zauli Pier Giacomo, Soglia Renato
C'è nessuno?
C'è nessuno?

Gaarder Jostein
Grammatica italiana. Mondi di parole. Per la Scuola media. 2.
Grammatica italiana. Mondi di parole. Pe...

Domenico Consonni, A. G. Trautteur, Marino Moretti
Diritto ed economia. Per le Scuole superiori. Con floppy disk vol.1
Diritto ed economia. Per le Scuole super...

Liviana Gagliardini, Giovanni Palmerio
Percorsi di filosofia antica. Con CD-ROM
Percorsi di filosofia antica. Con CD-ROM

De Bartolomeo Marcello, Magni Vincenzo
Moduli di filosofia moderna. Con CD-ROM
Moduli di filosofia moderna. Con CD-ROM

De Bartolomeo Marcello, Magni Vincenzo
Moduli di filosofia. Percorsi di filosofia contemporanea. Per il triennio. Con CD-ROM
Moduli di filosofia. Percorsi di filosof...

De Bartolomeo Marcello, Magni Vincenzo
E.d. 2
E.d. 2

Arrigoni, Mauri
E.d. storia
E.d. storia

Arrigoni, Mauri
Preludio secondo. Musica. Vol. A-B-C. Per gli Ist. Magistrali
Preludio secondo. Musica. Vol. A-B-C. Pe...

Claudia Galli, Marcella Papeschi, Guido Siniscalchi