Con parole remote

Con parole remote

Non è un caso che questo atteso, sfolgorante libro di Giancarlo Pontiggia si apra con una poesia intitolata Canto di evocazione: "Vieni ombra / ombra vieni / ombra ombra"; evocazione magica e invocazione rituale sono due dei toni dominanti in questa raccolta così straordinariamente compatta, tesa, percorsa da brividi di tenebra e da staffilate di luce. Sin dall'inizio il lettore è posto di fronte a una manifestazione di energia linguistica rarissima nella poesia contemporanea, un'energia corale, interativa, orante, dal ritmo pietroso e insieme netto, che fa pensare a Sofocle, o, ancora meglio, al Sofocle tradotto da William Butler Yeats. Giancarlo Pontiggia non ci parla mai di sé, in questo libro, quasi si cancella come essere privato, che appartiene a un luogo e a un tempo. "Preservo memorie non mie", dirà. I luoghi e i tempi della sua poesia, anche quando viene nominato un anno preciso, il Sessantuno, o ricordata la fine del secolo, restano remoti, come le parole che li evocano. A volte ci sembra di essere tra le vigne scoscese della Grecia Antica, a volte lungo i margini silenziosi di una strada dell'antica Roma, di vedere altari, incensi, fuochi, vianfanti amici "della polvere e del vento", pronti a onorare i propri lari. Il linguaggio nuovo che il poeta si è creato è a tratti elegiaco; ma più spesso ha cadenze da inno, da "antica preghiera", con una metrica irta, abilissima, signora della rima, dell'assonanza, della consonanza: "Rami, selve, nomi d'amore: di nuovo / vi invoco"; o ancora "Fiamme-cuore: terra: madre ombrosa! / Sono per voi queste rime di un suono / più intimo, are / celate in una scura / cetra". Le parole del poeta sono dette "simili a un ramo d'oro, a una bacca / di luce", e il poeta stesso è un "modesto / ascoltatore del mondo".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La nuova Justine ovvero le disavventure della virtù
La nuova Justine ovvero le disavventure ...

Donatien Alphonse François de Sade, G. Pontiggia, Giancarlo Pontiggia, Lanfranco Binni
Letteratura latina
Letteratura latina

Giancarlo Pontiggia, Grandi Maria Cristina
Letteratura latina. Storia e testi. Per le Scuole superiori
Letteratura latina. Storia e testi. Per ...

Giancarlo Pontiggia, M. Cristina Grandi
Aurea dicta. Ediz. gialla. Con Versioni latine. Per il Liceo classico. Con e-book. Con espansione online vol.1
Aurea dicta. Ediz. gialla. Con Versioni ...

Giancarlo Pontiggia, Maria Cristina Grandi
Aurea dicta. Ediz. gialla. Per il Liceo classico. Con e-book. Con espansione online vol.1
Aurea dicta. Ediz. gialla. Per il Liceo ...

Giancarlo Pontiggia, Maria Cristina Grandi
Aurea dicta. Ediz. gialla. Per il Liceo classico. Con e-book. Con espansione online vol.2
Aurea dicta. Ediz. gialla. Per il Liceo ...

Giancarlo Pontiggia, Maria Cristina Grandi
Aurea dicta. Ediz. gialla. Per il Liceo classico. Con e-book. Con espansione online vol.3
Aurea dicta. Ediz. gialla. Per il Liceo ...

Giancarlo Pontiggia, Maria Cristina Grandi
Aurea dicta. Ediz. gialla. Versioni latine. Per il Liceo classico. Con e-book. Con espansione online
Aurea dicta. Ediz. gialla. Versioni lati...

Giancarlo Pontiggia, Maria Cristina Grandi
Aurea dicta. La seconda prova del nuovo esame di stato. Per il Liceo classico. Con e-book. Con espansione online vol.1
Aurea dicta. La seconda prova del nuovo ...

Giancarlo Pontiggia, Maria Cristina Grandi
Aurea dicta. Ediz. gialla. Con Versioni latine. Per le Scuole superiori. Con e-book. Con espansione online vol.1
Aurea dicta. Ediz. gialla. Con Versioni ...

Giancarlo Pontiggia, Maria Cristina Grandi
Il cimitero marino e altre poesie. Testo originale a fronte
Il cimitero marino e altre poesie. Testo...

Valerio Magrelli, V. Magrelli, Paul Valéry, Giancarlo Pontiggia