Nascita dei fantasmi

Nascita dei fantasmi

Una giovane donna aspetta, a casa, che il marito torni dal lavoro. Quando questi arriva e, come ogni sera, si accorge che la moglie non ha preso il pane, scende a comprarne; ma da quel momento scompare. Inizia per la donna, l'io narrante del romanzo, un'attesa che si protrae per giorni e giorni. E nel corso di questa attesa - che sembra riprodurre una quasi "canonica" situazione esistenziale - viene assalita da ricordi, rimpianti, rimorsi, e soprattutto fantasmi. Il reale - che pur l'ha toccata in modo tanto brusco e improvviso - le si sfalda attorno; e in quel vuoto, in quel nuovo spazio nascono ombre, si addensano colonne d'aria, si creano forme provvisorie. Alla fine si tratteggia in modo definito la figura del marito: dopo quella uscita di scena insieme dolorosa e beffarda, ricompare sul davanzale della finistra. Ma è davvero un fantasma o la realtà ha preso di nuovo il sopravvento? Come nel suo clamoroso romanzo d'esordio Marie Darrieussecq mescola, con effetti ipnotici, la più scabra, ruvida fisicità alla dilatazione fantastica; fissa il reale nel suo dato più comune e verosimile (qui, addirittuta, la classica scena della moglie abbandonata), per poi disperderlo provocatoriamente ed elegantemente nel fluttuare di fantasmi interiori o nella rappresentazione di una metamorfosi impossibile.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'albero di ferro
L'albero di ferro

G. Zuddas, Cecilia Dart-Thornton
Sangue su Roma
Sangue su Roma

Saylor Steven
Dono di cenere
Dono di cenere

Laurell K. Hamilton, A. Zabini
La guerra della regina
La guerra della regina

Manda Scott, E. Villa
Rime pedantesche
Rime pedantesche

P. Crupi, Bartolomeo Nappini