La nave dei sogni perduti

La nave dei sogni perduti

Più simile a una prigione che a un ricovero, il dormitorio pubblico somiglia, nel chiarore della luna, a un bastimento in secca, malandato scrigno di sogni dei suoi poveri ospiti. I quali, dimenticati dal mondo, sono costretti a subire ogni notte i traumatici e alienanti controlli del commissario di Pubblica Sicurezza. Eppure resiste negli animi dei reietti della "Nave dei sogni perduti" una salvifica dignità. La stessa che spinge, nel secondo racconto, un anonimo venditore di lucido da scarpe a un estremo tentativo di illuminare un'esistenza mediocre senz'altro colore che un cognome dal suono importante - Offenbach come il compositore -, per cui prova "un certo prudentissimo orgoglio". Altro è lo sfondo per l'ammaliante "Taccuino etipico", autentico diario di un viaggio clandestino in cerca di fortuna nell'Africa Orientale Italiana negli anni trenta. C'è, dunque, nelle tre storie qui presentate, la conferma di una caratteristica di Ubaldo Bertoli uomo e scrittore: l'evidente predilezione per gli umili, i semplici, gli sconfitti.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Storia di Milano
Storia di Milano

Pietro Verri, R. Pasta
Scultura barocca italiana in Portogallo. Opere artisti committenti. Ediz. illustrata
Scultura barocca italiana in Portogallo....

C. Pediconi, Teresa Leonor M. Vale
Il colore della notte
Il colore della notte

Daniela Iachetti Federici, Iacchetti
Il temerario asino di cartapesta
Il temerario asino di cartapesta

M. Alessandra Lanzilotti
La mente del diavolo
La mente del diavolo

Salvatore Scalisi
Cacciatore guardia. Una passione... una professione
Cacciatore guardia. Una passione... una ...

Giuntini Antonio, Landucci Giuseppe
Guida al monte Pisano in mountain bike
Guida al monte Pisano in mountain bike

Giovanni Bertini, Riccardo Schiavi
La reliquia
La reliquia

Riccardo Parigi, Massimo Sozzi