Santa Evita

Santa Evita

Sabato, 26 luglio 1952: muore a Buenos Aires, a soli trentatré anni, Evita Perón. Al marito, poco prima di morire, chiede di non essere dimenticata: "Non voglio che la gente mi dimentichi, non permettere che mi dimentichino". Peròn la prende in parola: mezz'ora dopo la morte un anatomista spagnolo dà inizio a una prodigiosa opera di imbalsamazione. Evita, ormai immortale, sta per cominciare una seconda esistenza non meno intensa e inquietante della prima, e il popolo argentino potrà così continuare a sentire la vicinanza di quella figura così carismatica. Ma tre anni dopo, quando i militari rovesciano il governo peronista, la salma di Evita diviene una presenza scomoda. I generali non possono tollerare che la popolazione continui a venerarla: occorre farla sparire, cancellarla per sempre dalla memoria della gente... Con "Santa Evita" Tomás Eloy Martínez è riuscito a fondere, sapientemente, realtà e finzione, thriller poliziesco e ricostruzione storica e biografica in un romanzo serrato e avvincente.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'amore altro
L'amore altro

Ausilio Bertoli, Giuseppe Bertoli
La mano di Dio
La mano di Dio

Cesare Baldoni
Veli di pietra
Veli di pietra

Roberto Fuiano
Labirinto
Labirinto

M. Grazia Presicce
Corpi danzanti. Culture, tradizioni, identità
Corpi danzanti. Culture, tradizioni, ide...

S. Torsello, I. Giannuzzi, O. Di Tondo