Una storia in Danimarca

Una storia in Danimarca

La storia in Danimarca cui allude il titolo di questo romanzo è una storia legata alle origini remote della nazione danese, una vicenda drammatica e intensa di una passione d'amore distruttivo; ma, soprattutto, è una storia che ha reso possibile l'"Amleto" di Shakespeare. Updike inventa retrospettivamente le premesse della tragedia interrogando da scrittore le antiche cronache scandinave e intrecciandole alle coperte allusioni e ai brevi cenni shakespeariani sulle vicende anteriori: ne risulta un racconto del tutto inedito, al cui centro stanno personaggi nuovi e autonomi rispetto a quelli dell'"Amleto". Spiccano su tutte le figure dei due amanti, rese profondamente umane nelle loro debolezze, nel loro assurdo tentativo di opporsi al destino e nella loro sostanziale incomunicabilità: Gertrude, dal carattere insieme vulnerabile e prepotente, audace e infantile, si trasforma via via da giovane sposa accondiscendente a matrona lussuriosa e colpevole, timorosa di quel figlio beffardo e malevolo; Claudio, mercenario spregiudicato ed esperto falconiere, seduce l'insoddisfatta regina coi doni esotici provenienti dai suoi viaggi e con le arti sapienti di amante, ma rimane preda della solitudine impostadalla sua ambizione sempre inappagata. Accanto a loro si muovono figure che resteranno vittime, inconsapevoli o consenzienti, del meccanismo di morte e distruzione avviato dall'amore fra Gertrude e Claudio: il rozzo ma acuto re Amleto, il vile e opportunista Polonio, la docile e sciocca Ofelia e, in disparte, quale silenzioso comprimario, corrucciato e arrogante, il giovane principe Amleto.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Oltre Babilonia
Oltre Babilonia

Igiaba Scego
La mia magica India. Favole e miti
La mia magica India. Favole e miti

L. Guerneri, Anita Nair, F. E. Diano
Niccolò Machiavelli. I tempi della politica
Niccolò Machiavelli. I tempi della poli...

Corrado Vivanti, Rrado Vivantico
Un luogo nell'anima
Un luogo nell'anima

Saul Meghnagi
Che cos'è la Costituzione
Che cos'è la Costituzione

Arturo Carlo Jemolo
Democrazia e terrore. Le dinamiche della repressione nell'era di Stalin
Democrazia e terrore. Le dinamiche della...

Wendy Z. Goldman, D. Scaffei
Naufraghi della pace. Il 1945, i profughi e le memorie divise d'Europa
Naufraghi della pace. Il 1945, i profugh...

R. Pupo, G. Crainz, S. Salvatici
Le ciminiere non fanno più fumo. Canti e memorie degli operai torinesi. Con CD Audio
Le ciminiere non fanno più fumo. Canti ...

Sergio Liberovici, Jona Liberovici, Emilio Jona
Donne e uomini migranti. Storie e geografie tra breve e lunga distanza
Donne e uomini migranti. Storie e geogra...

A. Arru, D. L. Caglioti, Franco Ramella
Avanti c'è posto. Storie e progetti del trasporto pubblico a Roma
Avanti c'è posto. Storie e progetti del...

Walter Tocci, Italo Insolera, Domitilla Morandi