Tempo perso

Tempo perso

E' lunga la storia che il vecchio Laureano Mahojo ha da raccontare: e a chi desidera da lui il semplice resoconto degli ultimi giorni del filosofo Walter Benjamin, l'ottantenne spagnolo che ne è stato testimone oppone il fiume impetuoso delle sue memorie, che lo trascinano ancora più indietro, al 1934, agli scioperi dei minatori delle Asturie, al tentativo di rivoluzione operaia che, due anni prima della Guerra civile spagnola, animò le città di Oviedo e Gijón. Laureano era un ragazzo, ma ancora oggi, dal lontano esilio di Città del Messico, ha la forza di rivivere tutta l'intensità di quei giorni: l'incontro con il socialismo di suo zio Adolfo e il desiderio di rivoluzione dell'amico Mariano, la scoperta del fascino femminile e la seduzione della bella Pilar, fino alla sofferenza del carcere, della sconfitta e dell'abbandono definitivo, tutti rapidamente consumati nel breve corso di un'adolescenza destinata a finire prima del tempo. Con l'urgenza quasi affannosa della valanga di ricordi che emergono dal suo passato, Laureano rivive il suo romanzo di formazione e insieme racconta una storia che non è solo la sua: i socialisti, i comunisti, gli anarchici che, uniti nella lotta contro il governo delle destre, ritrovano vita nelle sue parole e guidano un'insurrezione armata senza speranza, sono i protagonisti e le vittime di un secolo che li ha prima illusi e poi torturati e uccisi, soffocando nel sangue le loro e le sue stesse utopie. Laureano fuggirà dalla Spagna e nel settembre del 1940 incontrerà Benjamin, pochi giorni prima che il filosofo tedesco si suicidi. Ed è su questo incrocio di destini così diversi che Bruno Arpaia ha costruito "L'angelo della storia", di cui questo libro è il necessario antefatto; ma la voce del vecchio rivoluzionario spagnolo in esilio risuona già potente ed emozionante in questo 1934 asturiano, ed è la voce di altri uomini e donne come lui, con lui protagonisti e vittime di un secolo che "si è divorato lentamente tutti gli ideali, li ha fatti consumare nelle tragedie dei primi cinquant'anni... e dopo, con questa pace finta, ha fatto in modo che a nessuno più venisse voglia di cercarne altri".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

In cerca di Klingsor
In cerca di Klingsor

Jorge Volpi, Bruno Arpaia
Il gioco dell'angelo
Il gioco dell'angelo

Bruno Arpaia, B. Arpaia, Carlos Ruiz Zafon
Il palazzo della mezzanotte
Il palazzo della mezzanotte

Carlos Ruiz Zafón
Romanzi. Vol. 1-2
Romanzi. Vol. 1-2

Mario Vargas Llosa
Due solitudini
Due solitudini

Gabriel García Márquez, Mario Vargas Llosa
Città di vapore (La)
Città di vapore (La)

Ruiz Zafón Carlos
Il prigioniero del cielo
Il prigioniero del cielo

Carlos Ruiz Zafón
Il gioco dell'angelo
Il gioco dell'angelo

Carlos Ruiz Zafón
Raccontare, resistere. Conversazioni con Bruno Arpaia
Raccontare, resistere. Conversazioni con...

Arpaia Bruno, Sepúlveda Luis
Raccontare, resistere. Conversazioni con Bruno Arpaia
Raccontare, resistere. Conversazioni con...

Luis Sepúlveda, Bruno Arpaia
Morte di un traduttore
Morte di un traduttore

Bruno Arpaia, Ignacio Martinez de Pison, B. Arpaia
I girasoli ciechi
I girasoli ciechi

Bruno Arpaia, Alberto Méndez, B. Arpaia