Lasciami sola

Lasciami sola

Una giovane donna ricoverata in un sanatorio riceve una lettera dall'uomo che ama: poche parole lapidarie con cui lui le annuncia che sposerà un'altra e le offre in cambio la sua amicizia. A questa sentenza senza appello Marcelle Sauvageot non risponde con una lettera ma con una sorta di commento, una riflessione sotto forma di monologo nella quale si interroga, senza alcuna concessione e calandosi con coraggio nel mistero dei sentimenti più intimi, sul rapporto che lega un uomo e una donna. E in nome di quella vita che sta per abbandonarla, ma che lei vuole vivere sino in fondo senza compromessi, rivendica a gran voce un amore assoluto, che pretende un totale coinvolgimento e insieme la massima consapevolezza. Testimonianza lucida e straziante su grandi temi come l'amore, la morte, l'amicizia e la gelosia, il libro di Marcelle Sauvageot uscì per la prima volta in Francia nel 1934 e fu un inatteso, sensazionale caso letterario. Ripubblicato a più riprese, ma anche rimasto per lunghi periodi assente dalla ribalta editoriale, "Lasciami sola" interessò e commosse grandi intellettuali: Paul Valéry, Paul Claudel e Clara Malraux, fra i tanti, elogiarono l'intensità di questo grido di dolore puro e senza tempo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La Storia di Antonio. Il santo senza nome. Ediz. illustrata
La Storia di Antonio. Il santo senza nom...

Maria Loretta Giraldo, N. Bertelle
La preghiera, freschezza di una sorgente
La preghiera, freschezza di una sorgente

Teresa di Calcutta (santa), Frère Roger Schutz
Le avventure di Gordon Pym
Le avventure di Gordon Pym

Maria Gallone, Edgar Allan Poe
La repubblica di Torriglia
La repubblica di Torriglia

G. B. Canapa, Giovanni B. Canapa