Acqua e luce. Milano tra Ottocento e Novecento. Navigli e notturni

Acqua e luce. Milano tra Ottocento e Novecento. Navigli e notturni

La cerchia dei Navigli, l'anello d'acqua di Milano scavato in un solo anno, tra il 1151 e il 1152, chiamata in origine, ora "la fossa" ora "il fossato", è stata definitivamente coperta nel 1932, con un manto d'asfalto, senza opposizione di rilievo. Questo libro testimonia, attraverso i quadri e i disegni di un artista come Gianni Maimeri e i "ritratti" di un fotografo come Ugo Ginori Conti, il sentimento di nostalgia verso i Navigli perduti. E raccoglie, con la figura dell'architetto Empio Malara, la sfida della valorizzazione dei Navigli scoperti come precondizione essenziale per affrontare il compito della riscoperta di quelli perduti. Affinché il "nostro" anello d'acqua venga considerato come merita: una grandiosa opera d'arte civile.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Acqua e luce. Milano tra Ottocento e Novecento. Navigli e notturni
  • Autore: B. Manetti, G. Buccellati
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Bietti Società della Critica
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2007
  • Pagine: 96
  • Formato:
  • ISBN: 9788882482114
  • -

Libri che ti potrebbero interessare

Una festa con Pina
Una festa con Pina

Lucy Cousins
Pico Pecora
Pico Pecora

J. V. Leendert, Roberto Piumini
La vasca di Archimede. Piccola mitologia della scienza
La vasca di Archimede. Piccola mitologia...

Sven Ortoli, Nicolas Witkowski, M. Gregorio
Pugni
Pugni

Grossi Pietro
Notizie sul giocatore Rubasov
Notizie sul giocatore Rubasov

Carl-Johan Vallgren, C. Giorgetti Cima
Un uomo sulla soglia
Un uomo sulla soglia

F. Oddera, Nicole Krauss
Parlamenti democratici
Parlamenti democratici

Riccardo Pelizzo, Gianfranco Pasquino
Culture del consumo
Culture del consumo

Paolo Capuzzo