The Fincher network. Fenomenologia di David Fincher

The Fincher network. Fenomenologia di David Fincher

Fin dal suo esordio con Alien3 (1992) David Fincher, fino allora regista di pubblicità e videoclip, ha imposto una personalissima visione critica delle relazioni sociali e del mondo in cui queste si tessono: cupo, angosciante, nichilista e, anche proprio per questo, in anticipo sui tempi. Molti suoi film, a partire dalla punta dell'iceberg rappresentata da Seven (1994), hanno rivoluzionato dall'interno e rinnovato alcuni generi cinematografici forti, diventandone modello. Il "network" di saggisti/saggi che compongono il volume ne tracciano, a partire da coordinate chiare e ben definite, la mappa sociale e artistica che, con i suoi alti e i suoi bassi, costituisce la prova più evidente del suo statuto d'autore.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Liem mono blu. Letteratura italiana europea modulare. Con Scritture. Per le Scuole superiori
Liem mono blu. Letteratura italiana euro...

Salà Gabriella, Sambugar Marta
Dal fenomeno alla legge. Moduli di fisica. Modulo A-B-C-G-L. Per le Scuole superiori
Dal fenomeno alla legge. Moduli di fisic...

Iotti Patrizia, Garagiola Giuseppe
La società, l'economia, il lavoro, le tecniche. Per la 4ª classe degli Ist. Professionali
La società, l'economia, il lavoro, le t...

Carlo Cartiglia, Aldo Budriesi, Alessandra Tugnoli