The Fincher network. Fenomenologia di David Fincher

The Fincher network. Fenomenologia di David Fincher

Fin dal suo esordio con Alien3 (1992) David Fincher, fino allora regista di pubblicità e videoclip, ha imposto una personalissima visione critica delle relazioni sociali e del mondo in cui queste si tessono: cupo, angosciante, nichilista e, anche proprio per questo, in anticipo sui tempi. Molti suoi film, a partire dalla punta dell'iceberg rappresentata da Seven (1994), hanno rivoluzionato dall'interno e rinnovato alcuni generi cinematografici forti, diventandone modello. Il "network" di saggisti/saggi che compongono il volume ne tracciano, a partire da coordinate chiare e ben definite, la mappa sociale e artistica che, con i suoi alti e i suoi bassi, costituisce la prova più evidente del suo statuto d'autore.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Pechino 1995. Bilancio e prospettive della 4ª Conferenza mondiale sulla donna
Pechino 1995. Bilancio e prospettive del...

Piersandro Vanzan, M. Giovanna Noccelli
Conversazioni
Conversazioni

Achille Millo, Pier Paolo Pasolini, Eugenio Montale
Il mio primo amore
Il mio primo amore

Vincenzo Padula, L. Reina
Le donne di Courbet
Le donne di Courbet

Dante Maffia
Istanti d'amore ibernati
Istanti d'amore ibernati

Stefano Randisi, Gina Labriola, Enzo Vetrano
La pizia
La pizia

Francesca Cannata
Semmènta vèrde
Semmènta vèrde

Achille Serrao
Una vicinanza discreta. Lettere
Una vicinanza discreta. Lettere

F. Pompeo, Ernesto De Martino, Renato Boccassino
In primo luogo e in secondo luogo
In primo luogo e in secondo luogo

D. De Bartolomeo, Daniil Charms
Il paradiso dei vip
Il paradiso dei vip

Santino Spartà