Wes Anderson. Genitori, figli e altri animali

Wes Anderson. Genitori, figli e altri animali

La cura maniacale del décor, i colori squillanti, le case di bambola, la geometria dello sguardo. E i suoi personaggi, con le loro divise, i feticci infantili, le proprie colonne sonore, l'incapacità di crescere e comprendere il mondo. Il cinema di Wes Anderson è una questione di stile. Uno stile unico, inimitabile, che ha segnato l'immaginario di oggi. Uno stile che sa mettere in forma un sentimento del contemporaneo, una visione diffusa del mondo. Analizzando l'intera filmografia dell'autore, dal cortometraggio d'esordio Bottle Rocket all'approdo contemporaneo di Grand Budapest Hotel, anche attraverso le numerose regie pubblicitarie che l'hanno punteggiata, Ilaria Feole struttura una monografia organica e inedita, che riflette la complessità e la natura multiforme del corpus andersoniano. Prefazione di Peter Bogdanovich.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Natalia Ginzburg. Una biografia
Natalia Ginzburg. Una biografia

Maja Pflug, B. Griffini, Barbara Griffini
Soldati
Soldati

Sebbar Leila
Ricorda
Ricorda

Barbara Taylor Bradford
Montecassino 15 gennaio-18 maggio 1944. Storia e uomini di una grande battaglia
Montecassino 15 gennaio-18 maggio 1944. ...

Piero Budinich, Erica Mannucci, E. Mannucci, P. Budinich, Matthew Parker
La vera storia dei kamikaze giapponesi. La militarizzazione dell'estetica nell'Impero del Sol Levante
La vera storia dei kamikaze giapponesi. ...

Elena Dal Pra, Emiko Ohnuki-Tierney, Carmen Covito
Invano veritas
Invano veritas

Marco Rossari
Fuoco sulla montagna
Fuoco sulla montagna

Edward Abbey, S. Viviani
Superstizione
Superstizione

David Ambrose, A. Feruglio Dal Dan
Il Medioevo
Il Medioevo

Gabriella Piccinni