Un carnefice tranquillo

Un carnefice tranquillo

A poco più di cinquant'anni dalla pubblicazione dell'edizione italiana (Feltrinelli, 1973), torna in libreria l'opera di Robert Cecil, primo lavoro ad ampio respiro su Alfred Rosenberg, l'uomo che Hitler stesso definiva il principale esponente dell'ideologia nazionalsocialista. In Cecil, l'esigenza biografica si piega alle esigenze interpretative del contesto storico, fornendo un quadro complessivo orientato agli aspetti ideologici, storico-culturali e socio-psicologici del nazismo. L'autore si professa, oltre che storico, «studioso della natura umana» e si dichiara fin dall'inizio interessato ad approfondire il problema di come mai il laborioso e civile popolo tedesco abbia potuto, dall'oggi al domani, sposare la scellerata avventura hitleriana. In questo processo di temporanea trasformazione del popolo tedesco, da «poeti e pensatori» a «giudici e boia», Rosenberg, per il resto tipico antipersonaggio, fu pienamente protagonista.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il luoghi del Gattopardo
Il luoghi del Gattopardo

Gioacchino, Lanza Tomasi
Il clavicembalo
Il clavicembalo

Bellasich A. Fadini E. Granzie
Taccuino italiano
Taccuino italiano

A. Landolfi, Arthur Schopenhauer
Andy Warhol & co. I capolavori della grafica pop art dalla collezione Kornfeld
Andy Warhol & co. I capolavori della gra...

Di Benedetto Nicoletta, Eller Loretta, Biasini Selvaggi Cesare
La modernità letteraria
La modernità letteraria

Vittorio Spinazzola
Snaps
Snaps

Elliott Erwitt, A. Mauro, M. Astrologo