Mendicante di eternità. Le cose più belle dell'ultimo mistico senese

Mendicante di eternità. Le cose più belle dell'ultimo mistico senese

"Mendicante di eternità" così l'autore definiva il poeta, indicando insieme la condizione di mancanza e il desiderio di eternità da cui nasce la poesia e, con tale formula, veniva a indicare i motivi profondi di tutta la sua produzione letteraria. Nella sua esistenza e nella sua produzione letteraria e poetica, idilio, mentre parlava di una realtà finita, offriva al lettore un'ultima affascinante interpretazione.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L' autocontrollo in classe. Guida educativa per alunni disabili e non
L' autocontrollo in classe. Guida educat...

S.L. Carpenter, Margaret E. King-Sears
La testa dell'Idra
La testa dell'Idra

Veca Marilina
La congiura delle torri
La congiura delle torri

Francesco Fadigati, Francesco Fatigati
Peppino Prisco. Una penna due colori
Peppino Prisco. Una penna due colori

Marco Pedrazzini, Federico Jaselli Meazza
Nascita di un regno. Poteri signorili, istituzioni feudali e strutture sociali nel Mmezzogiorno normanno (1130-1194)
Nascita di un regno. Poteri signorili, i...

Licinio Raffaele, Violante Francesco