Il ritratto di Dorian Gray

Il ritratto di Dorian Gray

Il giovane e bellissimo Dorian grazie a un sortilegio rimane giovane e bellissimo, mentre il suo ritratto invecchia e imbruttisce. Avido di piaceri, si abbandona agli eccessi più sfrenati, senza che la bellezza del suo viso venga intaccata dal tempo. Ma, meglio di qualsiasi parola, il quadro gli ricorda la sua duplice vita, ponendogli drammaticamente davanti agli occhi il suo vero volto... Libro di culto per il decadentismo estetizzante, e uno dei più letti e amati dal pubblico, "Il ritratto di Dorian Gray" suscitò al suo apparire vasta eco, segnando una coraggiosa, violenta reazione all'epoca vittoriana e alla morale borghese che pretendeva di rendere l'arte uno strumento didattico asservito alla morale del tempo. "Perché", ci ricorda Wilde, "non esistono libri morali o immorali. I libri sono scritti bene, o male. Tutto qui... E l'arte, tutta, è completamente inutile".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La casa del tempo sospeso
La casa del tempo sospeso

Mariam Petrosjan, E. Guercetti
Il rubino di fumo
Il rubino di fumo

M. Zannini, Philip Pullman
Stelle di cannella
Stelle di cannella

Helga Schneider
Il viaggio della strega bambina
Il viaggio della strega bambina

Celia Rees, V. Daniele
In solitario. Diario di volo
In solitario. Diario di volo

M. Giardina Zannini, Roald Dahl
Il mistero della genesi. L'incredibile scoperta delle vere origini dei faraoni
Il mistero della genesi. L'incredibile s...

Thomas Brophy, F. Zago, Robert Bauval
Il superstite
Il superstite

Dorn Wulf
Le case degli altri
Le case degli altri

Jodi Picoult, L. Corradini Caspani