Impariamo a guardarli

Impariamo a guardarli

Il corpo è il più potente ed efficace mezzo di comunicazione che l'uomo ha a disposizione: trasmette sentimenti, emozioni, pulsioni. In sintesi, il vissuto interiore di ciascuno. Analogamente, il corpo mette in relazione con gli altri, è il regista della reciprocità con gli altri. Questa duplice valenza affettiva e relazionale è più che mai esasperata nel periodo adolescenziale, caratterizzato da forti turbamenti interiori e da una ricerca sofferta ma fortemente voluta di una comunicazione con il mondo. Il giovane utilizza il proprio corpo come strumento di linguaggio privilegiato, preferendolo di gran lunga al linguaggio verbale, di cui ancora non ha pieno possesso.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Gli anni feroci
Gli anni feroci

Riccardo Bocca
Il ladro di Milano
Il ladro di Milano

Colaprico Piero
Dieci inverni
Dieci inverni

Valerio Mieli
La scelta di Bourne
La scelta di Bourne

Robert Ludlum, Eric Van Lustbader, M. Codignola
Pelham 123. Ostaggi in metropolitana
Pelham 123. Ostaggi in metropolitana

John Godey, Stefano Bortolussi
Il cielo ti cerca
Il cielo ti cerca

Bach Richard
Portami via
Portami via

Nate Powell, I. Zani
Sofie e Abou
Sofie e Abou

Judith Vanistendael, F. Paris, D. Paris
Surrogates (The)
Surrogates (The)

Brett Weldele, F. Martucci, Robert Venditti