Matematica e marineria. Accademia e Scuole di Marina nel Regno di Napoli

Matematica e marineria. Accademia e Scuole di Marina nel Regno di Napoli

La storia di una delle più importanti marinerie dell'Italia pre-unitaria attraverso la storia dell'insegnamento delle matematiche praticato nell'Accademia e nelle scuole di marina napoletane. L'Accademia di Marina, istituita a Napoli nel 1735 da Carlo III di Borbone, fu una grande scuola teorica e pratica. In essa, a testimonianza della centralità conferita allo studio delle matematiche, fin dalla sua fondazione vi furono chiamati matematici tra i più insigni del Regno di Napoli. Altrettanto deve dirsi per le scuole nautiche che, istituite originariamente per impartire un mestiere ai giovanetti orfani di marinai, grazie al continuo incremento dello studio delle matematiche, divennero via via scuole addette alla formazione e all'addestramento di figure professionali qualificate da impiegare nei vari compiti di una marineria, militare e mercantile, in continua evoluzione.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le sontuose pietre
Le sontuose pietre

Aldo Indelicato, Giulio Conti
Alla ricerca di Abaceno
Alla ricerca di Abaceno

Todaro Giuseppe
More seu ordine geometrico demonstratum
More seu ordine geometrico demonstratum

Hermann J. De Vleeschauwer, N. Allocca
Saverio Dioguardi
Saverio Dioguardi

Fabio Mangone
Viaggio in Basilicata
Viaggio in Basilicata

Nigro Raffaele