Il codice forense di diritto comunitario ed europeo

Il codice forense di diritto comunitario ed europeo

Il Codice contiene una raccolta selettiva, alla luce di criteri di pragmatismo forense, dei Trattati istitutivi della Comunità-Unione europea, così come modificati ed integrati fino al Progetto di Trattato costituzionale del 18 luglio 2003, nonché della legislazione derivata in settori ritenuti di più ricorrente contenzioso forense. Esso risulta strutturato in tre parti: normativa istituzionale euro-comunitaria (parte I), ordinamento giudiziario (parte II) e diritto applicabile (parte III). In ragione della sempre più spiccata integrazione tra i due ordinamenti giuridici, con riferimento alla tutela dei diritti dell'uomo, il Codice comprende, altresì, il testo della Convenzione europea di salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, come modificata in virtù dei Protocolli vigenti, unitamente al Regolamento di procedura della Corte europea, in vigore dal 1° novembre 2003
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Niente di grave
Niente di grave

A. Viale, Antonella Viale, Justine Lévy
Auschwitz. La città, il lager
Auschwitz. La città, il lager

U. Gandini, Sybille Steinbacher
Gatti. Ediz. illustrata
Gatti. Ediz. illustrata

Lia Stein, Maria Cristina Crosta
Matrimonio combinato
Matrimonio combinato

F. Oddera, Chitra Banerjee Divakaruni
Pantani: Un eroe tragico (Ingrandimenti)
Pantani: Un eroe tragico (Ingrandimenti)

Zazzaroni, Ivan; Cassani, Davide; Bergonzi, Pier
Memoria delle mie puttane tristi
Memoria delle mie puttane tristi

A. Morino, Gabriel García Márquez
Alessandro
Alessandro

G. Cospito, Gisbert Haefs, Giuseppe Cospito