L'ultimo frammento della coscienza

L'ultimo frammento della coscienza

Essere o avere? L'antico dilemma pone Andrea in cammino verso una risposta, nascosta nell'ultimo "frammento di coscienza", che egli vuole ritrovare. Prigioniero in una cella i cui carcerieri sono soldi facili, lussi sfrenati, eccitanti discoteche e noiosi pub, il giovane protagonista, colto da improvvisa crisi esistenziale, decide di lasciarsi tutto alle spalle. Parte alla volta di un piccolo paese di montagna dove, in un casolare sperduto, quel fantastico "Ateneo di vita", com'egli lo battezza, attraverso il suo "pellegrinaggio" interiore, abbandona l'"avere" per I'"essere". Nella "Setta dei felici", attraverso pezzi di carta ingialliti, su cui legge delle frasi incomplete, ma che lo fanno riflettere, Andrea "ritrova sé stesso". Riscopre la felicità in un mondo ancora incontaminato e riesce, finalmente, ad udire la voce della coscienza sussurrare: "hai voluto essere, dunque, sei!".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Scritti minori. Studi di letteratura e filosofia greca
Scritti minori. Studi di letteratura e f...

Mario Untersteiner, Benedettine di Civitella
Autobiografia delle musiche
Autobiografia delle musiche

F. Tessitore, Giovanni Damiani
Messia e figlio di Dio
Messia e figlio di Dio

Benedettine di Civitella, Anton Vogtle
Le lettere ai Corinti
Le lettere ai Corinti

H. Dietrich Wendland, G. Forza
L'etica del Nuovo Testamento
L'etica del Nuovo Testamento

Wendland, H. Dietrich
Vita e condotta dei cristiani
Vita e condotta dei cristiani

H. Dietrich Wendland, G. Cecchi
Isaia. Capitoli 40-66
Isaia. Capitoli 40-66

Westermann Claus
Introduzione al Nuovo Testamento
Introduzione al Nuovo Testamento

Wikenhauser Alfred, Schmid Josef