A'ndrangheta. Evoluzione e forme di contrasto

A'ndrangheta. Evoluzione e forme di contrasto

Non vi è prevaricazione che non abbia originato una reazione da parte di chi non sopporta i soprusi, ma quando essa è attuata da quello che potremmo definire il male organizzato, se manca il supporto dello Stato, ben poco può fare il singolo cittadino. Così è stato per la 'ndrangheta. La lotta vera, quella, per intenderci, dello Stato, non è stata mai costante. La visione della 'ndrangheta qui esaminata non è quella sociologica, antropologica, storica, ma quella che scaturisce dal lavoro dei magistrati e delle forze di polizia; quella che si delinea analizzando rapporti giudiziari, processi penali e relative sentenze. Questi documenti raccontano la storia del contrasto alla 'ndrangheta, il contrasto vero, intendiamo, soprattutto quello che è stato attuato in silenzio, con scarsi mezzi e risorse carenti, a rischio della vita. Non mancano testimonianze dirette di coloro che si sono opposti alla triste ideologia mafiosa, che hanno vissuto la terribile piaga dei sequestri di persona, siano essi magistrati o gente comune, a volte pagandone le conseguenze, altre ottenendo piccole ma significative vittorie. Non si è resistito alla tentazione di offrirvi un viaggio breve ma suggestivo nel mondo della simbologia e del linguaggio della 'ndrangheta, convinti che per contrastarla efficacemente bisogna innanzitutto comprenderne le profonde e robuste radici culturali.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Mutamenti nel metodo psicoanalitico
Mutamenti nel metodo psicoanalitico

Gruppo di studio Racker di Ven
Mediazione familiare
Mediazione familiare

E. Allegri, P. Defilippi
Addio alla ragione
Addio alla ragione

Paul K. Feyerabend
Nessuno in nessun luogo. La straordinaria autobiografia di una ragazza autistica
Nessuno in nessun luogo. La straordinari...

C. Di Massimo, Donna Williams