Paedagogium

Paedagogium

Dal 1904 "Padegogium" non aveva goduto dell'attenzione della critica, che non era mai andata oltre lodi generiche e riferimenti critici brevi e sporadici. Eppure è uno dei più interessanti tra i "Carmina", legato a una tematica, la fede e la speranza nella resurezione, centrale in molta della produzione italiana e latina di Pascoli. In questo volume viene analizzato il contesto di ambientazione del poemetto e viene presentato un commento principalmente linguistico volto a cercare di comprendere da una parte il complesso sistema di riferimenti storico-culturali dell'autore al mondo antico, e dall'altro un latino che, a distanza di un secolo, continua ad appassionare gli studiosi e gli ammiratori del "fanciullino".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Castelfranco Veneto. The town of Giorgione
Castelfranco Veneto. The town of Giorgio...

A. McMillan, Gabriella Delfini, Giacinto Cecchetto
Castelfranco Veneto. Città di Giorgione
Castelfranco Veneto. Città di Giorgione

Gabriella Delfini, Giacinto Cecchetto
I segni del cinema
I segni del cinema

Francesca, De Ruggieri
Il bambino da tre a sei anni
Il bambino da tre a sei anni

Brazelton T. Berry, Sparrow Joshua D.
Giovane tra i giovani
Giovane tra i giovani

Giuseppe Castellaneta
Di chi è la colpa?
Di chi è la colpa?

Riccardi Pasquale
«Le taverne e i fuochi». Taverne della valle di Suessola
«Le taverne e i fuochi». Taverne della...

Guida Domenico, Perrotta Francesco
Popoli al buio
Popoli al buio

Caputo Giovanni