Musica dell'Africa nera. Civiltà musicali subsahariane fra tradizione e modernità

Musica dell'Africa nera. Civiltà musicali subsahariane fra tradizione e modernità

A una storia completa quanto affascinante, dalle origini a oggi, della musica africana, segue la descrizione di tutti gli ambiti culturali africani in cui essa trova posto (vita civile, linguaggio, didattica, danza, religione, trance, politica). Completano il volume una serie di attente riflessioni su come, nel corso degli ultimi due secoli, si siano succeduti reciproci influssi tra le sonorità dell'Occidente e quelle africane, particolarmente della zona subsahariana. Libro di riferimento per gli studiosi oltre che di scoperta per gli appassionati, si completa di dettagliate sezioni bibliografiche, discografiche, videografiche.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Io e i lemuri. Una spedizione in Madagascar
Io e i lemuri. Una spedizione in Madagas...

Gerald Durrell, M. T. Marenco, Maria Teresa Marenco
Viaggio in Italia
Viaggio in Italia

Montaigne, Michel de
Dio di illusioni
Dio di illusioni

Tartt Donna
Dio visibile. Cristianesimo e misticismo (Il)
Dio visibile. Cristianesimo e misticismo...

Andrea Di Gregorio, Alan Watts
Dolce e crudele
Dolce e crudele

Maria Sepa, Nicci French
Che cosa credo
Che cosa credo

Marta Spranzi, Jean Guitton, Giulio Giorello
Gusto neoclassico
Gusto neoclassico

Mario Praz
La formazione, il cemento e la rete. E-learning, management delle conoscenze e processi di sviluppo organizzativo
La formazione, il cemento e la rete. E-l...

Raoul C. Nacamulli, Raoul Nacamulli C.D., R. C. Nacamulli