Johann Kresnik

Johann Kresnik

Johann Kresnik (1939) ha trasformato la danza da etereo strumento di espressione estetica in un'arma di lotta politica e denuncia sociale. Le sue coreografie sono rabbiose rese dei conti con i problemi che dilaniano la contemporaneità. Il suo stile coreutico supera la codificazione della danza per approdare al movimento espressivo, antiestetico e profondamente teatrale. Gli spettacoli si presentano come affreschi in movimento, teatro d'immagini altamente suggestivo e inquietante, pregno di sudore e sporcizia, di violenza e orrori.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Storia di Casarsa
Storia di Casarsa

Salvadori Marco
Storia di Maniago
Storia di Maniago

Fulvio Comin
Beni ambientali e culturali. Una lettura interdiscipliare
Beni ambientali e culturali. Una lettura...

Volpe Aurelia, Prozzo Nicola, Sarno Emilia
L'industria del granito e lo sviluppo economico
L'industria del granito e lo sviluppo ec...

Barni Giulio, Canevascini Guglielmo