Sulla natura dell'io conoscente

Sulla natura dell'io conoscente

Chi sono io, in quanto soggetto conoscente, un'anima o un cervello? Sto ora guardando l'estesa volta del cielo. Quello che vedo, o, meglio, ciò in cui consiste tale vedere (vale a dire un'immagine sensibile, concreta, se si vuole, un'impressione recepita dal senso della vista), mi è presente e, perciò stesso, mi appartiene. Mi chiedo: può esso costituire qualcosa che mi è dato, che è da me ricevuto? Sicuramente no. D'altra parte, se ciò che vedo fosse qualcosa a me esterno, non potrei certo averlo raggiunto per essere uscito fuori di me. E perché avrei fatto emergere dal mio fondo quello che vedo, avendo l'esigenza che esso segni la presenza di "cose" a me esterne? Il lavoro intende dare a tali interrogativi la sola possibile risposta.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La bella età
La bella età

Parisi Mariano
Mirra. Per le Scuole superiori
Mirra. Per le Scuole superiori

Vittorio Alfieri, R. Tosto
Clari fontes. Versioni latine per il triennio. Per i Licei e gli Ist. magistrali
Clari fontes. Versioni latine per il tri...

De Luca Marinella, Montevecchi Cinzia'
Literature alive. Communicative pathways through english and american literature. Con guida docente. Con CD Audio. Per le Scuole superiori
Literature alive. Communicative pathways...

Maria Antonietta Vidori, Giuseppe De Benedittis