Tintori e tinture nella Firenze medievale (secc. XIII-XV)

Tintori e tinture nella Firenze medievale (secc. XIII-XV)

L'autore ha preso in esame il vissuto di una categoria di modesti, ma insostituibili, artigiani legati alla potente Arte della Lana fiorentina: i tintori. Vengono descritte così le problematiche proprie di quella categoria di lavoratori (maestri di bottega e dipendenti): i difficili rapporti con la committenza, le crisi occupazionali, l'inadeguatezza dei compensi, una dignità sociale e politica tutta da conquistare. Nella parte finale del libro sono prese in esame le materie tintorie e le tecniche di tintura in uso a Firenze negli ultimi secoli del medioevo.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'italiano da soli. Esercizi e test di grammatica italiana. Quattro livelli di difficoltà con chiavi
L'italiano da soli. Esercizi e test di g...

Antonella Tanzini, Claudio Manella
Fisica. Per scienze ed ingegneria. 2.
Fisica. Per scienze ed ingegneria. 2.

M. Morganti, Raymond A. Serway, John W. Jewett, P. Braccini, C. Angelini
Cibo per la mente. 2.Dalla tartaruga di Achille al Sudoku
Cibo per la mente. 2.Dalla tartaruga di ...

Dario Zaccariotto, S. Rui, Dario De Toffoli
Lo studio dell'orchestrazione
Lo studio dell'orchestrazione

Samuel Adler, L. Ferrero