La dimensione della perdita. Poesie 2005-2014

La dimensione della perdita. Poesie 2005-2014

Volendone indicare le caratteristiche fondanti e circoscriverne preliminarmente e sinteticamente le linee di 'demarcazione' operative, i centoventotto componimenti poetici della raccolta di Lamartora costituiscono di fatto un lungo periplo attraverso la "razionalità polisensa" - per usare una formula che riassume uno dei principi fondamentali della estetica dellavolpiana (cfr. G. Della Volpe, Critica del gusto, terza edizione riveduta e accresciuta, Feltrinelli, Milano 1966, pp. 85-100: 85) - effettuato con lucida determinazione ascrivibile a una profonda angoscia sopportata stoicamente e sorretta e alimentata da un nichilismo filosofico che avvolge tutto, ovvero l'io e l' altro da sé, nella notte dei tempi, assumendo pertanto un valore universale tramite la presa di coscienza progressiva e ineludibile della "dimensione della perdita". (Dalla Prefazione).
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Cespuglio di rose
Cespuglio di rose

Jaffe Michelle
La spada blu
La spada blu

Robin McKinley, A. Ricci
Tempest
Tempest

Julie Cross, Laura Bortoluzzi
Gli immortali. Night star
Gli immortali. Night star

Alyson Noel, S. Quadrelli
La principessa Alanna
La principessa Alanna

Tamora Pierce, G. Antioco
L'uomo senza nome
L'uomo senza nome

Pechov Aleksej
Omicidio a Nightside
Omicidio a Nightside

Simon R. Green, A. Biasci
Gioco degli specchi (Il)
Gioco degli specchi (Il)

Andrea Camilleri
Terroristi (Le indagini di Martin Beck)
Terroristi (Le indagini di Martin Beck)

Sjöwall Maj, Wahlöö Per