Cronache dell'al di qua

Cronache dell'al di qua

Tra la metà degli anni Cinquanta e i Sessanta, Ottiero Ottieri collaborò prima a "Il Mondo" e poi a "Il Giorno", pubblicando prose di osservazione della società italiana. Quelle prose narrative formano un vero e proprio libro involontario, nel quale l'autore usa al meglio il suo sguardo laico e la sua scrittura limpida e illuminista, per denunciare l'ipocrisia e il perbenismo e mettere in rilievo il pessimismo sotteso alla sua visione del mondo. Dal mito di Brigitte Bardot al primo concerto dei Beatles a Milano, l'Italia del boom economico passa davanti agli occhi del lettore come se tutto stesse per accadere adesso. E si avvertono anche gli scricchiolii e le avvisaglie del Sessantotto e dell'esplodere irrefrenabile delle contraddizioni della società.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il patio. Versi del cuore
Il patio. Versi del cuore

Annamaria Donato
Il volo spaziale. Aspetti tecnologici, umani e giuridici
Il volo spaziale. Aspetti tecnologici, u...

Catalano Sgrosso Gabriella, Scano Aristide, Castellani Antonio