Finestre sul mistero. Racconti grotteschi e assurdi

Finestre sul mistero. Racconti grotteschi e assurdi

Il filo conduttore della raccolta è innanzitutto l’anima, intesa come entità che abita il corpo. Essa spazia dalle superstizioni della iettatura, nel "Diavolo alla festa", ai destini congiunti di due anime gemelle in "Rosalinda", all’anima degli animali nel "Cane vagabondo". C’è inoltre un mondo nascosto, un mondo metafisico e inaccessibile che si manifesta indirettamente attraverso l’agire dei personaggi, come se ciò che è raccontato non fosse altro che l’esigua superficie di un abisso sconosciuto. In questi racconti scorrevoli, cupi e psicologici, che ricordano gli scritti di alcuni autori della scapigliatura come Tarchetti e Boito, Butti cerca di penetrare l’ignoto e l’inconoscibile, facendo emergere una riflessione di carattere filosofico. (dalla Prefazione di Giacomo Melloni)
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Un pianto e una risa
Un pianto e una risa

Ilva Piccini
Cenere
Cenere

Giuseppina Caldarola
Visioni instabili
Visioni instabili

Carlo Arditi
Sogno di luce
Sogno di luce

Sandro Mecarelli
Quartine indecenti
Quartine indecenti

Mario Allegrucci
Pan tunantion tutu
Pan tunantion tutu

Francesco Strangio
Alberi stanchi
Alberi stanchi

Gregorio Fiozzo
Allegories & macabresques. Ediz. italiana e inglese
Allegories & macabresques. Ediz. italian...

P. Vallerga, Andrzej Dragan, P. Bonini
Buio. Cyop & Kaf
Buio. Cyop & Kaf

Francesco Baldi, Giuseppe Ruffo