Se il pensiero non va grato

Se il pensiero non va grato

"'Se il pensiero non va grato / a chi oprò il bene del mondo, / sarebbe tutto pari a nulla / quanto di bene al mondo vien fatto'. Accompagnate dai primi versi del Tristan di Gottfried von Strasburg, diverse generazioni di studenti si sono avvicinate alla letteratura tedesca medievale e hanno mosso i primi passi nella complessa grammatica del mittelhochdeutsch durante le lezioni della professoressa Stein. Da quell'assiduo e meticoloso lavoro, che gli studenti vivevano all'inizio con fatica e con pensieri non proprio grati, si sprigionava lentamente tutto il fascino della parola e del suo articolarsi in testi: un fascino che ha legato e lega ancora molti di noi ai libri, allo studio, alle biblioteche e alle aule. La parola scritta e pronunciata, insegnata e tradotta è infatti il filo rosso che unisce i contributi raccolti in questo volume, accomunati dalla stessa passione per la lingua nelle sue molteplici manifestazioni; sono un segno dell'amicizia e della gratitudine che colleghi e allievi hanno voluto offrire a Barbara Stein in occasione del suo settantesimo compleanno" (Tratto dalla Premessa della Curatrice).
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Anatomia umana. Atlante tascabile. Sistema nervoso e organi di senso
Anatomia umana. Atlante tascabile. Siste...

Kahle Werner, Frotscher Michael
Echi di una voce perduta. Incontri, interviste e conversazioni con Primo Levi
Echi di una voce perduta. Incontri, inte...

Giorgio Calcagno, Gabriella Poli
Di te ricordo quando
Di te ricordo quando

Mario Luzi, Bruno Forte, Vincenzo Vitiello
Buio alle spalle (Il)
Buio alle spalle (Il)

Brunella Gasperini
Il Graal e la Sindone
Il Graal e la Sindone

Antonio Lombatti
Ascoltare l'universo
Ascoltare l'universo

Alfred Tomatis, Laura Merletti
La terapia dei colori
La terapia dei colori

Pauline Wills, Paola Conversano
Ricettario d'argento
Ricettario d'argento

Maristella Portalupi