Altichiero e la pittura a Verona nella tarda età scaligera

Altichiero e la pittura a Verona nella tarda età scaligera

Il periodo compreso tra la morte di Mastino II (1351) e la fine della signoria scaligera (1387) costituisce un momento cruciale non solo per le sorti politiche, economiche e sociali di Verona, ma anche per le arti e, in particolare, per la pittura. Nel comporsi delle tante, anche se talora frammentate, testimonianze dipinte, la tarda età scaligera restituisce di sé un'immagine affascinante e variegata, che il libro cerca di cogliere nella sua complessità, da un lato individuando le linee di sviluppo della cultura figurativa tra gli anni Cinquanta e Ottanta, dall'altro illuminando i profili artistici e biografici degli artisti attivi in città e i contesti di committenza, a partire, innanzitutto, da quello della corte.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La memoria dell'acqua. Quando in val Lemme si viveva con l'acqua. Ediz. illustrata
La memoria dell'acqua. Quando in val Lem...

Benso Roberto, Moncalvo Mara
Atlante dei geositi della Liguria. Guida alla lettura del paesaggio geomorfologico ligure
Atlante dei geositi della Liguria. Guida...

Paliaga Guido, Brancucci Gerardo
Ginecologia e ostetricia
Ginecologia e ostetricia

Petraglia Felice
Poetica di un infelice
Poetica di un infelice

Giuseppe Cassieri