Una comunità in scena. Il carnevale di Dosoledo tra struttura sociale e forma della festa

Una comunità in scena. Il carnevale di Dosoledo tra struttura sociale e forma della festa

Fino a tempi recenti è esistito all'interno del Carnevale di Dosoledo, a Comelico Superiore (Belluno), un sistema di prestito dei materiali utilizzati per la confezione e la decorazione del costume delle maschere guida, Laché e Matathìn. Questa forma di prestito ricorda quella praticata al Carnevale di Bagolino, dove il cappello dei Balarì, maschere danzanti centrali nello svolgimento della festa, viene ornato con ori presi a prestito attraverso le proprie reti di parentela. Da questa osservazione parte il saggio di Giovanni Masarà che, attraverso la descrizione e l'analisi di elementi relativi all'economia, alla forma dell'insediamento e alla struttura sociale e della parentela della comunità di Dosoledo, e attraverso una descrizione analitica del fenomeno festivo, si pone l'obiettivo di verificare se sia possibile collegare, come nel caso di Bagolino, la forma cerimoniale alla forma di organizzazione sociale e domestica. Questo libro è il risultato di una periodo di ricerca sul campo presso Comelico Superiore, svolto dall'autore nell'inverno del 2016, dove ha avuto l'opportunità di osservare e partecipare alle mascherate di Santa Apollonia e dell'ultimo di Carnevale a Dosoledo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Introduzione ai sistemi informatici
Introduzione ai sistemi informatici

Buonanno Giacomo, Mari Luca, Sciuto Donatella
Microeconomia
Microeconomia

Begg David, Fischer Stanley, Dornbusch Rudiger
Termodinamica e trasmissione del calore
Termodinamica e trasmissione del calore

Yunus A. Çengel, E. Cirillo
Le grandi religioni
Le grandi religioni

Francesca Brezzi
L'antica Roma
L'antica Roma

Rodolfo Lanciani, L. Tropia
Romanzi brevi
Romanzi brevi

Hermann Hesse, F. Ricci
Poesie d'amore. Testo tedesco a fronte
Poesie d'amore. Testo tedesco a fronte

Johann Wolfgang Goethe, A. Reali