Ottica. Immagini di una teoria della visione

Ottica. Immagini di una teoria della visione

L'Ottica di Euclide, il primo trattato di ottica geometrica di cui siamo a conoscenza, scritto nel III sec. a. C., sembra concepito in questi termini: costruire una realtà razionale, non "scoprire la verità". A questo scopo Euclide introdusse delle linee che partivano dall'occhio per raggiungere l'oggetto, in modo da formare il cono visuale. In epoche successive queste linee vennero lette come raggi visuali artefici della visione: oggetti reali emanati dall'occhio. Così quando si impose una diversa visione del mondo, in base alla quale la luce viene riflessa dagli oggetti esterni ed incide sull'occhio, il trattato di Euclide, studiato e commentato da oltre un millennio, venne considerato sbagliato. Successivamente si persero le tracce di tale opera e quando, alla fine dell'800, venne ritrovata destò poco interesse.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il mare del cielo
Il mare del cielo

Cristiana Cerretti, Cosetta Zanotti, C. Cerretti, Mariateresa Zattoni
La luna di Luca
La luna di Luca

Roncaglia Silvia
Stelle e pianeti
Stelle e pianeti

Frédéric Pillot, F. Pillot, Perlita Serra Bailo, Jean-Michel Masson, Claudine Masson
L'elefantino in Cina
L'elefantino in Cina

S. Cillario, Simona Ciccario, Simona Cillario, Sofia Gallo
L'arte di volersi bene
L'arte di volersi bene

Müller Wunibald
Introduzione alla vita beata. Testo tedesco a fronte
Introduzione alla vita beata. Testo tede...

Johann Gottlieb Fichte, Guido Boffi, Franco Buzzi, F. Buzzi, G. Boffi
Il miracolo della speranza
Il miracolo della speranza

André Nguyen Van Chau, Fulvio Cavarocchi