Il teatro della spontaneità

Il teatro della spontaneità

La creatività può essere considerata come un riflesso del divino sull'umano. Jacob Levi Moreno parte dal dato empirico e parziale per individuare nella creatività l'elemento vitale di tutta la storia dell'universo. Nello psicodramma si realizza la creatività, non già fine a se stessa, ma caratterizzata da una "ricaduta" curativa, pedagogica e sociale sugli attori spontanei, specialmente se bambini o adolescenti. Lo psicodramma non è fictio scenica, come il teatro tradizionale, con riti predisposti e attori professionisti, ma è il teatro di tutti, che riesce a condurre chi lo pratica verso la liberazione, realizzando appieno quello che Aristotele ha definito "catarsi".
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il segno del serpente
Il segno del serpente

Galleppini Aurelio
Il soldato comanche
Il soldato comanche

Capitanio Aldo
Fiamme sull'Arizona
Fiamme sull'Arizona

Victor De la Fuente
La grande rapina
La grande rapina

José Ortiz
L'uomo di Atlanta
L'uomo di Atlanta

Bernet Jordi
Gli assassini
Gli assassini

Font Alfonso
Tex
Tex

Galleppini Aurelio, Bonelli Gianluigi
Zagor
Zagor

Ferri Gallieno, Nolitta Guido
Martin Mystère. Volume 1
Martin Mystère. Volume 1

Castelli Alfredo, Alessandrini Giancarlo
Nathan Never
Nathan Never

Serra Antonio, Castellini Claudio