Intimità culturale. Antropologia e nazionalismo

Intimità culturale. Antropologia e nazionalismo

La voracità sessuale dei greci, l'aggressività degli americani, la furbizia degli italiani... ogni nazione ha i suoi stereotipi che la cultura ufficiale tende a nascondere, per controllare la propria immagine pubblica. Noi stessi li rifiutiamo, quando ci sono attribuiti da 'altri' che violano la 'nostra' "intimità culturale", lo spazio su cui si fonda il rassicurante sentimento di appartenenza alla comunità o, come dice Herzfeld, "il riconoscimento di quegli aspetti dell'identità culturale, considerati motivo d'imbarazzo con gli estranei, ma che nondimeno garantiscono ai membri la certezza di una socialità condivisa", centrale nella costruzione del 'carattere nazionale'. Ma rendere assoluti, slegati dalla storia e dai cambiamenti, carattere e cultura di un popolo può condurre a un'illusione pericolosa: credere di essere una razza pura, che deve essere tutelata da ogni contaminazione, aprendo così le porte al nazionalismo, al razzismo, all'intolleranza...
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Flutto ebbro. Testo a fronte
Flutto ebbro. Testo a fronte

Anna Maria Carpi, Gottfried Benn, A. M. Carpi
La regina cantava rancheras
La regina cantava rancheras

Roberta Bovaia, R. Bovaia, Hernán Rivera Letelier
Trilogia del ritorno
Trilogia del ritorno

E. Bona, Fred Uhlman, Armando Bruno, B. Armando, Elena Bona
L' odore dell'India
L' odore dell'India

Pier Paolo Pasolini
Collina
Collina

Giono Jean
Per un figlio
Per un figlio

Edith Wharton
L'uccello beffardo
L'uccello beffardo

Gerald Durrell, Gerald Durrel, M. Azzolini, Maria Azzolini
Vero amore
Vero amore

L. Noulian, Helen Zahavi, Laura Noulian
Continental Op
Continental Op

Dashiell Hammett, N. Bianchi, Nicoletta Bianchi
Cos'è una ragazza
Cos'è una ragazza

Botton, Alain de
Aprile spezzato
Aprile spezzato

Ismail Kadaré, F. Celotto, Flavia Celotto
I Commitments
I Commitments

Roddy Doyle, G. Zeuli