Riformisti senz'anima. La sinistra, il Mezzogiorno, gli errori di D'Alema

Riformisti senz'anima. La sinistra, il Mezzogiorno, gli errori di D'Alema

Dopo la morte di Falcone e Borsellino, dopo Tangentopoli e la caduta della vecchia classe dirigente, il sud ha vissuto una fase di rinascita, tesa alla ricostruzione morale e politica delle istituzioni e della società civile, che però non è stata sostenuta fino in fondo dal governo di centrosinistra. Era il momento opportuno per avviare una profonda riforma della politica e per investire sulle novità che stavano emergendo nella società meridionale. Invece la sinistra, e il governo D'Alema in particolare, presi da un'ossessione istituzionalistica, hanno tralasciato le questioni sociali e dimostrato scarsa fiducia nelle possibilità del sud. D'Alema, ultimo erede di un togliattismo minore, è stato il simbolo di una politica senza passione, di un riformismo senz'anima che scambia il protagonismo dei cittadini per antipolitica, e che spinge a un ritorno alla centralità dei partiti. Un riformismo debole, dice Sales, "perché, perdendo l'aggancio con la questione meridionale, diventa cieco e sordo verso il disagio sociale". E perde, perciò, anche la partita sul piano nazionale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il peso del corpo
Il peso del corpo

E. Kampmann, Ehud Havazelet
La morte
La morte

Jankélévitch Vladimir
Educazione siberiana
Educazione siberiana

Nicolai Lilin
La foglia grigia
La foglia grigia

Alessandro Cannevale
La casa degli amanti indecisi
La casa degli amanti indecisi

Chris Killen, Costanza Prinetti
Sempre caro
Sempre caro

Marcello Fois
Ottanta poesie. Testo russo a fronte
Ottanta poesie. Testo russo a fronte

R. Faccani, Osip Mandel'Stam
Principianti
Principianti

Maureen P. Carroll, Raymond Carver, R. Duranti, W. L. Stull