La politica del massacro

La politica del massacro

Estate 1944: l'esercito tedesco elabora e mette in atto una "politica del massacro" di civili attuata senza pietà nei confronti delle popolazioni, per perseguire i diversi obiettivi dell'occupazione. La "politica del massacro" segue logiche strategiche specifiche nelle diverse realtà regionali e locali; molto dipende dai "carnefici", di cui qui si cerca di assumere la prospettiva, soprattutto nel caso di quelli che si mostrano più violenti e spietati di altri... Il filo conduttore resta la ricostruzione dei fatti e della memoria della violenza, che si intreccia con quello dell'indagine sulla "responsabilità" partigiana: una memoria comunque divisa, segmentata ma ancora forte nelle comunità colpite dagli eccidi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Codice storia. Percorsi e laboratori. Per le Scuole superiori vol.3
Codice storia. Percorsi e laboratori. Pe...

Giovanni De Luna, Marco Meriggi, Antonella Tarpino
«O» for Orwell. Incontri con l'autore. Con CD Audio
«O» for Orwell. Incontri con l'autore....

L. Fiorito, Maurizio Oberholtzer
Il romanzo di Ulisse
Il romanzo di Ulisse

Birardi Francesco
Il castello del brivido
Il castello del brivido

Garavaglia M. Adele, Silvestri Daniela
Sei pezzi facili
Sei pezzi facili

L. Servidei, Richard P. Feynman, Laura Servidei
La vita è un pallone rotondo
La vita è un pallone rotondo

M. Bevilacqua, Vladimir Dimitrijevic
Amore è una parola
Amore è una parola

Claire Calman, I. Cotroneo