Liturgia. Un'introduzione

Liturgia. Un'introduzione

"Giustamente perciò la liturgia è considerata come l'esercizio della funzione sacerdotale di Gesù Cristo. In essa, la santificazione dell'uomo è significata per mezzo di segni sensibili e realizzata in modo proprio a ciascuno di essi; in essa il culto pubblico integrale è esercitato dal corpo mistico di Gesù Cristo, cioè dal capo e dalle sue membra. Perciò ogni celebrazione liturgica, in quanto opera di Cristo sacerdote e del suo corpo, che è la Chiesa, è azione sacra per eccellenza, e nessun'altra azione della Chiesa ne uguaglia l'efficacia allo stesso titolo e allo stesso grado" (SC, 7). La liturgia non è un insieme di riti, un'esteriorità organizzata, risultato di un accordo fatto a tavolino da alcuni uomini. La liturgia è un dono di Dio, una finestra che si apre oltre il tempo, lo strumento che Dio ci ha messo a disposizione per entrare in unione con Cristo. Un'unione di un'intimità unica, perché Dio non ama a parole, ma in maniera corporea. Il presente volume vuole essere uno strumento che aiuti ad entrare in questo mistero, realtà nascosta in Dio.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Anaconda
Anaconda

Quiroga Horacio
Esercizi di aerodinamica
Esercizi di aerodinamica

Arina Renzo, Quori Fiorenzo
Andromaque
Andromaque

G. Bianco, Jean Racine
Athalie
Athalie

Racine Jean