I taumaturghi della società. Santi e potere politico nel secolo dei lumi

I taumaturghi della società. Santi e potere politico nel secolo dei lumi

Tra il XVIII e il XIX secolo nel Regno di Napoli vissero sacerdoti e alti prelati, predicatori e mendicanti, religiose terziarie e monache di clausura, visionarie, zelanti confessori, spregiudicati esorcisti che furono venerati come santi. Alcuni di loro ebbero fortune brevi o altalenanti, subirono condanne per simulazione, furono esiliati o internati; altri, dopo la morte, finirono in breve tempo nell'oblio; altri ancora furono beatificati o canonizzati. Il volume ripercorre le loro storie, scoprendone le valenze politiche, facendo emergere le strette relazioni con gli intrighi di corte, le derive fanatiche dei sovrani e i conflitti di potere che caratterizzarono l'epoca borbonica
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il pregiudizio
Il pregiudizio

Leonardo Alessandrini
La casa dalle mille porte
La casa dalle mille porte

Donatella Contini
Appunti di diario. Osservando gli adolescenti
Appunti di diario. Osservando gli adoles...

Laura Pecchioli, Fabio Franchini
Labbreggiature
Labbreggiature

Lillo Gullo