I taumaturghi della società. Santi e potere politico nel secolo dei lumi

I taumaturghi della società. Santi e potere politico nel secolo dei lumi

Tra il XVIII e il XIX secolo nel Regno di Napoli vissero sacerdoti e alti prelati, predicatori e mendicanti, religiose terziarie e monache di clausura, visionarie, zelanti confessori, spregiudicati esorcisti che furono venerati come santi. Alcuni di loro ebbero fortune brevi o altalenanti, subirono condanne per simulazione, furono esiliati o internati; altri, dopo la morte, finirono in breve tempo nell'oblio; altri ancora furono beatificati o canonizzati. Il volume ripercorre le loro storie, scoprendone le valenze politiche, facendo emergere le strette relazioni con gli intrighi di corte, le derive fanatiche dei sovrani e i conflitti di potere che caratterizzarono l'epoca borbonica
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Tutto il teatro in dialetto
Tutto il teatro in dialetto

Luigi Pirandello, S. Zappulla Muscarà
Customer Relationship Management. Approcci e metodologie
Customer Relationship Management. Approc...

Andrea Farinet, Eleonora Ploncher
Lo diciamo a Liddy? Una commedia agra
Lo diciamo a Liddy? Una commedia agra

Olivia Crosio, O. Crosio, Anne Fine
Alchimia emotiva. Come la mente può curare il cuore
Alchimia emotiva. Come la mente può cur...

Tara Bennett-Goleman, Monica Romanò, Daria Restani, Dalai Lama, Tara Bennett Goleman
Icone della legge
Icone della legge

Cacciari Massimo
Storia di un tagliabambù
Storia di un tagliabambù

Adriana Boscaro, Anonimo, Alessandro Boscaro
Amata scrittura. Laboratorio di analisi, letture, proposte, conversazioni
Amata scrittura. Laboratorio di analisi,...

M. P. Simonetti, Dacia Maraini, V. Rosi
Foglie d'erba. 1855
Foglie d'erba. 1855

M. Corona, Walt Whitman
Viceré di Ouidah (Il)
Viceré di Ouidah (Il)

M. Marchesi, Marina Marchesi, Bruce Chatwin
Uomini violenti
Uomini violenti

Alberto Garavello