La battaglia nel Rinascimento meridionale. Moduli narrativi tra parole e immagini

La battaglia nel Rinascimento meridionale. Moduli narrativi tra parole e immagini

Fra Tre e Cinquecento il Mezzogiorno d'Italia diviene il teatro dello scontro tra le dinastie che si disputano il possesso del Regno, e con esso del Mediterraneo centrale: prima le case regnanti angioina ed aragonese, poi le nascenti monarchie nazionali di Francia e Spagna, ma anche i poteri locali, ostili ad ogni forma di centralizzazione, diedero vita ad una lunga serie di battaglie: più di trenta studiosi provenienti da varie nazioni e di diversi ambiti scientifici (storici, filologi classici e umanistici, italianisti, storici della lingua italiana, dell'arte, dell'architettura e della miniatura) hanno indagato la vasta documentazione letteraria ed artistica prodotta intorno a questi eventi bellici. Descritte in miniature, in affreschi, negli arazzi, nel bronzo o nel marmo, nel latino forbito degli umanisti o nel volgare schietto degli ambasciatori, nei capolavori di Machiavelli o di Guicciardini, le battaglie forniscono un'interessante chiave di lettura per una più approfondita conoscenza del Rinascimento meridionale. Al centro dell'indagine non sono tanto le battaglie in sé, pur qui ricostruite, quanto le loro differenti narrazioni, dove lo svolgimento reale dell'evento bellico finisce spesso per essere dissimulato attraverso un progressivo spostamento dal factus al fictus.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Caso Ellen West (Il)
Caso Ellen West (Il)

Stefano Mistura, Ludwig Binswanger, C. Mainoldi
La cartella del professore
La cartella del professore

A. Pastore, Hiromi Kawakami
Sequenze di memoria
Sequenze di memoria

Loriano Macchiavelli
Non tutto è risolto
Non tutto è risolto

Franca Valeri
Un luogo incerto
Un luogo incerto

Vargas Fred
Il lamento del Bradipo
Il lamento del Bradipo

Monica Pareschi, Sam Savage
La traversata dei sensi
La traversata dei sensi

Nedjma, C. Poli
Corpo
Corpo

Tiziano Scarpa