La prigione medievale. Una storia sociale

La prigione medievale. Una storia sociale

La società medievale non aveva una "mentalità persecutoria": al contrario di quanto si pensa, era in realtà molto più sfumata nella definizione e nel trattamento dei suoi elementi marginali. Guy Geltner lo dimostra esplorando ogni sfaccettatura della carcerazione tardomedievale - dal terrore provato al momento dell'arresto al rilascio, all'evasione o alla morte - fino a operare una vera e propria riscrittura della storia penale. L'autore ricostruisce con attenzione la vita all'interno delle mura delle carceri di Venezia, Firenze e Bologna, oltre che di molte altre città europee. Quella che emerge è l'immagine di una prigione che per alcuni suoi elementi sembra anticipare di fatto le moderne istituzioni carcerarie, ma che per altri ci appare spesso inaspettata: posta spesso al centro della città, i detenuti potevano godere di frequenti contatti con la società esterna, dato che non vi erano rinchiusi ma piuttosto "tenuti" in una versione più coercitiva della vita di tutti i giorni.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Tra l'onda e la risacca
Tra l'onda e la risacca

Ninnj, Di Stefano Busà
Riversi
Riversi

Sgrignuoli Leonardo
Schegge (io e il mio tempo)
Schegge (io e il mio tempo)

Schiavone, Edio F.
Alba e tramonto
Alba e tramonto

Vallati Lenio
Un uomo...
Un uomo...

Igor Gherdol
Manuale di finanza per manager non finanziari
Manuale di finanza per manager non finan...

Pennica Maria, Lombardi Luigi
Hedenya
Hedenya

Serafini Stefano
Osvald hip-hop
Osvald hip-hop

Marta Dal Corso, Alessandra Henke
Tigrement chat. Ediz. illustrata
Tigrement chat. Ediz. illustrata

Gaviraghi Giuditta, Baldisserotto Zak