I patti con Padova (1405-1406). Dalla guerra alla Bolla d'oro

I patti con Padova (1405-1406). Dalla guerra alla Bolla d'oro

Padova e Venezia, all'inizio del Quattrocento, erano due città troppo vicine. Erano entrambe popolose e città economicamente floride: Padova poteva contare su una solida manifattura tessile e sull'agricoltura praticata in un vasto e fertile contado; Venezia, di contro, aveva dalla sua il rigoglioso commercio marittimo e un ruolo di piazza finanziaria di rilevanza europea. Erano entrambe due città, in termini diversi, "internazionali". A inizio Quattrocento, però, erano assai diversi gli ordinamenti politici e la vicinanza tra Padova e Venezia divenne insostenibile sul piano geopolitico: nel 1404 le due città entrarono in guerra. La guerra del 1404-1405, punta di un conflitto per cui Padova e Venezia erano entrate ripetutamente in collisione già dalla fine del XIII secolo, si concluse con la caduta e la dedizione di Padova, sancita dai "patti" qui pubblicati.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare