Che cos'è la felicità? Dialoghi di G. Guaita con il Catholicos di tutti gli armeni

Che cos'è la felicità? Dialoghi di G. Guaita con il Catholicos di tutti gli armeni

Karekin I, capo della Chiesa Armena e protagonista del movimento ecumenico del XX secolo, ci offre la sua esperienza spirituale e il suo pensiero su molti interrogativi che inquietano ogni uomo: felicità, fede, bellezza; il senso della sofferenza, la giustizia, l'apertura all'avvenire; amore umano, sessualità e famiglia; autorità e potere; progresso, bioetica, ecologia; la donna, i laici e i giovani nella Chiesa... Testamento spirituale di questa straordinaria figura del nostro tempo, questo libro ha già riscosso notevole successo nelle edizioni francese, americana, armena e russa. In occasione dei 1700 anni del battesimo dell'Armenia (301), esso appare in lingua italiana, presentando in un dialogo aperto e spontaneo la storia e la dottrina di una delle Chiese più antiche al mondo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La Venere di Urbino
La Venere di Urbino

I. Omboni, Bernard Malamud
Le vite di Dubin
Le vite di Dubin

Malamud Bernard
Saggio sul principio di popolazione (1798)
Saggio sul principio di popolazione (179...

Thomas R. Malthus, G. Maggioni
Rivoluzione e costruzione. Scritti e discorsi (1949-1957)
Rivoluzione e costruzione. Scritti e dis...

Mao Tse-tung Mao Tse-tung, Tse-tung Mao, F. Coccia, M. Arena Regis
Roma e la via delle spezie
Roma e la via delle spezie

J. Innes Miller, A. Ribecchi
La democrazia del socialismo
La democrazia del socialismo

Rodolfo Morandi, S. Merli
La politica unitaria
La politica unitaria

Rodolfo Morandi, S. Merli