Il valore dell'università. La valutazione della didattica, della ricerca, dei servizi negli atenei

Il valore dell'università. La valutazione della didattica, della ricerca, dei servizi negli atenei

L'università è oggi in tutto il mondo un'istituzione sociale soggetta a molteplici tensioni, ma anche vivace e capace di ricercare e riscoprire le valenze di quell'autonomia che fa parte del suo patrimonio genetico. Di fronte all'esigenza di rispondere alla società in forme più esplicite e dirette, le università di quasi tutti i paesi europei si devono ormai confrontare con forme di valutazione dei loro risultati didattici e scientifici. La valutazione è anche, in molti casi, riferimento ai fini della distribuzione di risorse pubbliche. Sullo sfondo di questo scenario emerge la problematica del valore pubblico dell'università, la cui analisi e documentazione è particolarmente complessa e controversa, perché occorre fronteggiare istanze non solo molteplici ma spesso divergenti. Nessun valido metodo di analisi del valore o sistema di valutazione può essere impostato se non deriva da un'attenta riflessione sulle caratteristiche delle prestazioni offerte e del sistema istituzionale e organizzativo che presiede alle stesse. Questo libro contribuisce al dibattito in corso su questi temi, basandosi anche sulle esperienze sviluppate nell'ambito dell'Università Carlo Cattaneo - LIUC di Castellanza.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Memorie
Memorie

Leonor Lopez de Cordoba, L. Mendia Vozzo
Europa di Benedetto nella crisi delle culture (L')
Europa di Benedetto nella crisi delle cu...

Benedetto XVI (Papa Joseph Ratzinger)
Il mio segreto: prego
Il mio segreto: prego

Teresa di Calcutta (santa)