Come un pesce fuor d'acqua. Il disagio nascosto dei bambini e dei ragazzi immigrati

Come un pesce fuor d'acqua. Il disagio nascosto dei bambini e dei ragazzi immigrati

Per i bambini e i ragazzi immigrati, il viaggio e la fase di orientamento nel nuovo paese rappresentano spesso una fatica, che esige tempi, attenzioni, riconoscimento. Si richiede invece ai minori stranieri che il processo di adattamento sia veloce e autogestito, e il periodo di disorientamento silenzioso e invisibile. Così i vissuti di perdita e le nostalgie non vengono quasi mai a galla, non trovano il modo di esprimersi perché sono relegati nel silenzio e nella solitudine. I saggi che compongono questo libro vogliono portare in primo piano i bambini e i ragazzi stranieri con le loro storie di scoperta e di disorientamento, le illusioni e le perdite, che accompagnano sempre il viaggio di migrazione, le nostalgie e le conquiste di chi si trova a crescere altrove. Per comunicare a chi accoglie quanto siano importanti non solo le risorse tecniche e didattiche, ma anche le risorse emotive intrinseche nel lavoro educativo, come la capacità di osservare e di ascoltare, di imparare a riconoscere i sentimenti e i segnali delle sofferenze piccole e grandi che scandiscono il cambiamento.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il patto con il vampiro
Il patto con il vampiro

Jeanne Kalogridis, G. Pilo
La pace perduta
La pace perduta

Sergio Romano
Assalto alla fortezza
Assalto alla fortezza

Bernard Cornwell, Lidia Perria
Figlia adorata
Figlia adorata

Laura Cangemi, L. Cangemi, Marianne Fredriksson