La comune organizzazione

La comune organizzazione

La mutazione dei contesti organizzativi è inarrestabile. Profili e contorni che oggi si intravedono non solo non erano riconoscibili, ma nemmeno immaginabili qualche anno fa. Per chi si interroga sulla possibilità di successo delle organizzazioni e al tempo stesso sulla loro capacità di corrispondere alle attese degli individui, si tratta ogni volta di rimettere in discussione le conoscenze e le convinzioni che sembravano saldamente accumulate. Il pensiero organizzativo ha così necessità di frequenti e continui riposizionamenti, ma si dimostra ben più duttile di altri nel dialogare con le più differenti aree disciplinari e sui temi più diversi. Diciotto studiosi di organizzazioni tra i più accreditati del nostro paese, particolarmente attenti agli aspetti soggettivi e relazionali, contribuiscono qui a ricostruire un'articolata fotografia dello stato dell'arte del pensiero organizzativo attuale, con tutti gli interrogativi aperti con cui è inevitabile doversi confrontare.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Come avessi la fronte un chiodo
Come avessi la fronte un chiodo

D'Agostini Espedito, Bertazzoni Egidio
La parola creatrice
La parola creatrice

Giovanni Vannucci
Passione e disincanto
Passione e disincanto

Marco M., Aldrovandi