Cultura manageriale e industria italiana. Gino Martinoli fra organizzazione d'impresa e politiche di sviluppo (1945-1970)

Cultura manageriale e industria italiana. Gino Martinoli fra organizzazione d'impresa e politiche di sviluppo (1945-1970)

Dalla fine della guerra fino ai primi anni '70, l'evoluzione delle pratiche manageriali italiane dal punto di osservazione privilegiato del gruppo dei tecnici che si coagulò attorno alla figura carismatica di Martinoli. Un periodo e una figura fondamentali per la storia d'impresa: il diffondersi e il consolidarsi di nuove pratiche organizzative e di nuovi modelli manageriali, un continuo confronto con ciò che veniva contemporaneamente proposto oltreoceano, un dialogo critico che incoraggiò l'adattamento selettivo delle conoscenze gestionali propagandate in quegli anni dall'amministrazione statunitense.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Storia sociale dell'Europa moderna
Storia sociale dell'Europa moderna

Giovanni Arganese, Davide Panzieri, George Huppert
L'arte del paesaggio
L'arte del paesaggio

Raffaele Milani
Fenomenologia del potere. Autorità, dominio, violenza, tecnica
Fenomenologia del potere. Autorità, dom...

Heinrich Popitz, S. Cremaschi, P. Volonté, Paolo Volonté, Luca Burgazzoli, L. Burgazzoli
Rousseau
Rousseau

Robert Wokler, S. Ferlini
Il morso del serpente
Il morso del serpente

Elizabeth George, M. C. Pietri, Maria Cristina Pietri
Il popolo delle nebbie
Il popolo delle nebbie

Enrico Domenichini, Kathleen Gear, Michael W. Gear
La presenza della voce. Introduzione alla poesia orale
La presenza della voce. Introduzione all...

Paul Zumthor, C. Di Girolamo
Fondamenti di marketing
Fondamenti di marketing

Barbara Lorenzini, Richard Bagozzi, Stefano Cottignola
Hobbes
Hobbes

Richard Tuck