Limite e fondamento. Il problema del male in Schelling (1801-1809)

Limite e fondamento. Il problema del male in Schelling (1801-1809)

Il problema del male è, nei suoi presupposti, radicato indissolubilmente nel cuore speculativo del filosofare schellinghiano ben prima che esso erompa in tutta la sua forza nella Freiheitsschrift del 1809. Quest'ultima appare anzi svuotata del suo significato più autentico, quando non venga considerata come punto di arrivo, più che di partenza, di un complesso e articolato movimento di pensiero che affonda le sue radici nella filosofia dell'identità. Nel tentativo di esorcizzare sin da principio la domanda sul male, Schelling è spinto a radicalizzare la definizione di Assoluto indistinto ed è sulla discussione della categoria di limite che si gioca il successo del tentativo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Microsoft Word 2003
Microsoft Word 2003

Silvia Vaccaro
Perché mentiamo con gli occhi e ci vergognamo con i piedi?
Perché mentiamo con gli occhi e ci verg...

Adria Francesca Tissoni, Allan Pease, A. F. Tissoni, Barbara Pease
La ragazza e il professore
La ragazza e il professore

Carrière Jean-Claude
Change/Cambiamenti. Agenda 2006
Change/Cambiamenti. Agenda 2006

A. C. Hagestaether, Paulo Coelho, Anne Kristin Hagesaether, Rita Desti
DivX 6
DivX 6

Claudio Colombo
Mac OS X Tiger
Mac OS X Tiger

Massimiliano Lualdi, Gabriella Sassi