Potenza e concetto nella critica schellinghiana a Hegel

Potenza e concetto nella critica schellinghiana a Hegel

Il rapporto polemico tra Schelling e Hegel è stato spesso concepito in termini di alternativa o di sostanziale unità, trascurando quelle aree di intersezione in cui il pensiero dei due filosofi produce interessanti sovrapposizioni, tanto più interessanti quanto maggiore è il loro sforzo di costruire sistemi autonomi e originali. Ciò vale in particolare per Schelling, visto che egli dedicò esplicitamente tutta l'ultima fase del suo filosofare all'edificazione di un sistema alternativo a quello del rivale. Questo volume non solo indaga il limite della critica di Schelling a Hegel, ma soprattutto valorizza quegli aspetti di tale critica che, per il loro spessore speculativo, sono giunti in eredità sino al pensiero contemporaneo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Triton
Triton

Delany, Samuel R.
Le avventure dell'astronave Skylark (2 vol.)
Le avventure dell'astronave Skylark (2 v...

Edward Elmer Smith, G. Viviani
La promessa dorata
La promessa dorata

Vinet Lynette
Il segreto degli arbai
Il segreto degli arbai

Tepper, Sheri S.
Mondo alla rovescia
Mondo alla rovescia

Priest Christopher
L'onore dei Vor
L'onore dei Vor

McMaster Bujold, Lois
La guerra di Marid Audran-Esiliato dal Budayeen
La guerra di Marid Audran-Esiliato dal B...

M. C. Pietri, George A. Effinger
Orion risorgerà
Orion risorgerà

Anderson Poul
Il ciclo di Vor
Il ciclo di Vor

McMaster Bujold, Lois