La sintassi sapiente

La sintassi sapiente

La novità netta, sorprendente, in questo libro di versi, è data soprattutto dalla capacità dell'autore di offrirci una disincantata visione delle cose, dell'umano essere nel mondo, partendo dal contesto reale del presente, da una condizione storica che è la nostra, e dunque coinvolgendo nello stesso tessuto di testimonianza il dato personale (spostato sullo sfondo), il carattere di provvisorietà che è nel nostro destino, e le distorsioni di una realtà particolare nella quale siamo immersi. Ci voleva, dunque, per darci conto di tutto questo, con una forma di acuta intelligenza delle cose, un poeta che fosse anche economista? Evidentemente sì, a giudicare dall'efficacia, dalla chiarezza e dalla sensibilità specifica che in questo complicato paesaggio (e passaggio) d'epoca Cesare Imbriani mostra. Ma, a scanso di equivoci, occorre subito precisare, che la sua non è certo una poesia greve e complicata, ardua e intellettualistica, ma, al contrario, è agile e vivace, caratterizzata da una vena di tagliente ironia e arguzia, estrosamente comunicativa e godibile. Poesia civile, ma anche poesia del sentimento e del valore delle origini, come si può notare nei bei testi dedicati a Napoli.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il mio Murialdo
Il mio Murialdo

Mario Pavan, P. Ferruccio Cavaggioni
Danza d'amore
Danza d'amore

Lorena Busellato
Ruspando l'anima
Ruspando l'anima

Rina R. Boeche
La danza dei sette veli
La danza dei sette veli

Armando Caruso
Un fiore che vola
Un fiore che vola

Annarosa Rigon Dall'Osto
Mattini a Monteviale
Mattini a Monteviale

Antonio Capuzzo
Cana. Nel bene e nel male
Cana. Nel bene e nel male

Stefano Zanarella
Vita da ultrà
Vita da ultrà

Andrea Peretto
Nel silenzio
Nel silenzio

Marco Gaviani