Gianni Rodari e «La signorina Bibiana». I racconti e gli scritti giovanili 1936-1947

Gianni Rodari e «La signorina Bibiana». I racconti e gli scritti giovanili 1936-1947

I motivi per percorrere le tappe della sia formazione e leggerne i racconti giovanili? Si scopre una personalità sensibile, a volte tormentata, una intelligenza acuta in un carattere riservato, una mente aperta e ricettiva, lo struggimento delle poesie in dialetto. Si scopre dove nasce la necessità di impegnarsi per il bene comune: in un'ansia di giustizia che urge fin dall'infanzia.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Che paura, Budino!
Che paura, Budino!

Alan McDonald, Tim Warnes, Alan MacDonald, V. Reverso
Tutti a nanna!
Tutti a nanna!

Jane Johnson, Gaby Hansen, V. Reverso
Palla di neve
Palla di neve

David Bedford, Jane Chapman, V. Reverso
Test. Valutazione multifattoriale del bambino in età evolutiva secondo i nuovi programmi ministeriali. Test
Test. Valutazione multifattoriale del ba...

Carando P. Giuseppe, Viola F., Regge G.
Enciclopedia dei punti a maglia
Enciclopedia dei punti a maglia

Maria Parry­Jones, L. Calza
Creare gioielli
Creare gioielli

G. Civardi
Perché non dormi, Macchietta?
Perché non dormi, Macchietta?

Tim Warnes, V. Reverso
L'aviazione tedesca in guerra
L'aviazione tedesca in guerra

Ernst von Hoeppner
Regalo di Natale
Regalo di Natale

Christine Leeson, Gaby Hansen, V. Reverso
Amore è...
Amore è...

Vanessa Cabban, Giles Andreae, G. Quarenghi