Un pezzo di niente. Poema di fine millennio

Un pezzo di niente. Poema di fine millennio

Un pezzo di niente è un poema in sei parti per complessivi venticinque capitoli. Per la tematica, l'Autore ha preso come modello la Divina Commedia. Dante inizia il suo viaggio alla ricerca della Redenzione; Aldo intraprende il suo viaggio alla ricerca della Verità. Per il verseggiare e per gli scenari l'Autore ha preso come modello il Faust, tradotto in versi da Liliana Scalero. Le scene del Faust, che sono tantissime, hanno come ambientazione il Cielo, la Germania, l'antica Grecia, ecc. In Un pezzo di niente le scene sono solo tre: Tessello, Bologna, l'Albero Immenso. I cinque personaggi estranei al contesto (?) parlano da fuori scena. Aldo pensa di raggiungere la Verità tramite la massima conoscenza: ecco il perché del suo viaggio. Ma, per quanto si apprenda, alla fin fine non si conosce niente di ciò che veramente vale. Solo con l'intervento di una luce divina che lo illumina Aldo può intuire la Verità. I personaggi di Un pezzo di niente, per l'ottanta per cento sono reali e per il venti per cento sono simbolici.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'isola dei morti
L'isola dei morti

Manfredi, Valerio Massimo
Via etere
Via etere

Massimo Cirri, Sergio Ferrentino
Autobiografia
Autobiografia

Gilbert Keith Chesterton
D'Artagnan o il quarto escluso. Su un principio d'ordine della storia culturale europea 1-2-3/4
D'Artagnan o il quarto escluso. Su un pr...

Reinhard Brandt, Daniela Falcioni
E difficile parlare di sé. Conversazione a più voci condotta da Marino Sinibaldi
E difficile parlare di sé. Conversazion...

C. Garboli, Natalia Ginzburg, L. Ginzburg
L'harem e l'Occidente
L'harem e l'Occidente

Fatema Mernissi, Rosa Rita D'Acquarica, R. R. D'Acquarica
Storia della filosofia medievale
Storia della filosofia medievale

Beonio Brocchieri Fumagalli M., Parodi Massimo